120 occorrenze trovate nei post del blog per la chiave " Bene comune":
-
Impariamo a usare il vocabolario di Dio (31/05/2018)
Ho notato, con mia viva sorpresa, un difetto interessante su whatsapp: molte parole «sacre» o che rimandano comunque alla religione non le riconosce. Tante volte vengono modificate e, non accorgendomi del cambio, rovina i miei piccoli sermoni che ogni tanto invio. Qualifico questa anomal…
-
Se il troppo storpia, allora svuota l'agenda (03/05/2018)
Non di rado sembra che l’età adulta sia pensata non tanto come il tempo della maturità quanto come l’epoca dei rimpianti. Sovente i giovani si sentono ripetere da chi giovane non lo è più: beato tu che puoi! È come se, a un certo punto, con il …
-
Oltre il filo spinato (05/03/2018)
Esistono vite segnate dall’errore, dal dolore, bisognose di comprensione e desiderose di accettazione. Tra queste quelle di quanti hanno compiuto reati minori. Spesso vittime del pregiudizio e delle restrizioni delle carceri, sperano in una possibilità di riscatto, in una occa…
-
Elezioni, l'appello delle aggregazioni laicali (03/02/2018)
La campagna elettorale mette sempre più in evidenza che per la politica è tempo di concretezza. Lo chiede il Paese, lo chiede soprattutto il Sud. In particolare per giovani e famiglia, per lavoro e ambiente, per legalità e responsabilità sociale. Per il numero di gennaio del mensile diocesano inDi…
-
Mimmo, il medico giusto (07/11/2017)
Quando le chiediamo qualche nota di presentazione, risponde solo: «Sono semplicemente la sorella di Mimmo Beneventano e nient’altro» come a non voler neppure per un attimo sottrarre la luce alla testimonianza del fratello, ucciso dalla camorra di Raffaele Cutolo il 7 novembre 1980. Rosalba Beneventa…
-
Si può amare la Chiesa così come umanamente è (22/10/2017)
È da meditare l’intervento del Papa all’Udienza generale dell’11 ottobre. Il tema è delicato, la speranza: «Ogni mattina – scrive – è una pagina bianca che il cristiano comincia a scrivere con le opere di bene». Leggendolo, sono ritornato con la mente agli incontri con i giovani del territorio e al…
-
Un’esistenza spesa per seminare futuro (13/10/2017)
«Tra piazze e campanili» era il titolo di un documentario curato dall’Azione cattolica italiana di qualche anno fa, un racconto della feconda partecipazione dei membri dell’associazione alla vita della comunità ecclesiale e civile del nostro Paese. Un’espressione che ben racchiude il percorso di A…
-
Insieme si arriva più lontano (29/08/2017)
di Pierluigi Milosa Era un pomeriggio di fine maggio 2016 quando, durante un viaggio in treno che mi avrebbe riportato a casa dopo una lunga assenza, mi ritornò alla mente una manifestazione che fu fatta nel gennaio dello stesso anno quando diversi cori parrocchiali del Vallo di Lauro si erano e…
-
Sasà Striano: testa matta stregata da Shakspear (04/08/2017)
Napoli, primi anni ’80. La criminalità contamina l’esistenza di chi ci abita e obbliga a scelte dolorose. Vita di strada, anni di sangue. C’è un bambino, Sasá, che è già stanco della sottomissione e a poco più di dieci anni è già orfano dell’innocenza puerile. Ha la guerra in testa, la cocaina nel s…
-
Il sogno di D'Antuono (26/07/2017)
Accade di imbattersi in storie che vibrano di vita, riempiono concetti e stati emozionali lasciati vuoti, resi aridi dal mestiere sul campo. Succede di incontrarle d’improvviso queste storie, e di non avere il giusto spazio per raccontarle: il giusto giornale, il momento propizio o il sentimento app…